TRA CIELO E TERRA

– La forza della guida in montagna e nella natura –

– ISPIRAZIONE –

– Clicca sull’immagine per guardare l’anteprima (2.29) –

GUARDA L’INTERO FILM ONLINE

Clicca sull’immagine qui sotto per guardare il film con i sottotitoli in italiano

TRA CIELO E TERRA

– La forza della guida in montagna e nella natura –

De groep die de film maakte

Quando mi innamorai delle montagne nel 1998, cercai sempre di spiegarlo agli altri. Ma non è facile. Riconosco chi c’è stato. Vedo i loro occhi illuminarsi quando comincio a parlare di montagna. Nei viaggi che accompagno si va ancora un po’ più in profondità, perché le esperienze, le regole del lavoro e la fiducia che nasce lì aprono uno spazio sacro. È così difficile spiegare cosa succede in quel luogo. Spesso sento dire dai partecipanti: “Ci penso ancora quasi ogni giorno.” È merito mio? Sarebbe troppo onore.

SPAZIO SACRO

Bastano alcune regole di base, qualche esercizio esperienziale, un po’ di movimento, la natura e la vita semplice e autentica delle montagne italiane, e quello spazio si crea quasi da sé. Se poi aggiungo un po’ di contesto alle loro esperienze, nomino ciò che accade nell’incontro tra loro e me, e condivido qualcosa delle mie lotte interiori e del viaggio che ho fatto dentro me stesso negli ultimi decenni, allora entriamo in quello spazio sicuro e giocoso. Ogni volta sento un forte desiderio di tornare in quel luogo quasi sacro quando parto in viaggio con i partecipanti.

“Sentivo che se avessi portato un cameraman a registrare il viaggio come una mosca sul muro, avrei ottenuto un film con immagini splendide. Ma l’anima di quel viaggio mi sarebbe scivolata tra le dita come sabbia. Ed era proprio quella che volevo catturare.”

TRASFORMAZIONE A UNA PROFONDITÀ INCONOSCIUTA

In quei sette giorni puoi arrivare a una profondità sconosciuta. Porta sempre a un’espansione della consapevolezza e, con essa, a una prospettiva diversa. E il dono più bello è vedere i partecipanti fare le cose in modo diverso. Li vedo trasformarsi sotto i miei occhi. E provo una gratitudine immensa.

Questo è in parte merito della mia guida. Ma è soprattutto qualcosa che fanno da soli, camminando in gruppo con il quadro che offro, in mezzo alla natura e alle montagne. E volevo vedere se riuscivo a trasmettere qualcosa di quella sensazione al mondo, documentandola. Questa è, finora, la migliore prova. Vai in montagna. Lì troverai qualcosa di speciale.

JIM FOCK: IL REGISTA

Nella primavera del 2024 ho chiesto a Jim Fock se volesse realizzare un film con me. Non solo è sportivo, creativo e dotato di un talento incredibile in tanti campi! Ma ha, come me, una grande motivazione, ed è anche un alpinista. Proviene da una famiglia di alpinisti.

PARTE DEL PROGRAMMA


Prima di iniziare le riprese, gli ho inviato alcuni cortometraggi che trovavo belli. Ma non c’era uno script. C’era solo una condizione: doveva partecipare al programma, che creo su misura durante le camminate, in base ai bisogni del gruppo.

UNA POSIZIONE DIFFICILE

Sapevo di aver messo Jim in una posizione difficile. Doveva filmare, ma allo stesso tempo vivere il proprio processo interiore con gli altri partecipanti. E poi c’era il desiderio di catturare la bellezza delle Alpi italiane e della vita autentica di montagna. Una missione quasi impossibile, sembrerebbe.

‘GO WITH THE FLOW’

“Go with the flow”, dicevo continuamente. Wei wu wei: agire non agendo. “Vediamo cosa succede. Faremo in modo che sia una bella settimana e vedremo cosa emergerà.”

LA NASCITA SPONTANEA DEL FILO CONDUTTORE

Alla fine del quarto giorno, Jim ha proposto ai compagni di viaggio e a me di fare delle interviste presso la ‘Baita’. Anche lui è stato intervistato da uno dei partecipanti riguardo alla sua esperienza. Io non ero presente durante quelle interviste. Mi ha chiesto di raccontare qualcosa sul mio modo di lavorare. Ha scelto – da perfezionista quale è – otto location diverse per poter costruire un quadro visivo vario. Sulla base di quelle esperienze ha costruito una narrazione, e vi ha inserito le immagini e la musica.

“Sette partecipanti e un coach che offrono, ognuno dal proprio punto di vista, un contesto spontaneo al loro processo interiore e a questo viaggio. Ascolta le storie, guarda gli sguardi e le immagini. E scopri cosa può fare per te la forza della guida nella natura e in montagna. Ci conduce sempre verso ciò che è più essenziale e autentico.”

– Il testo “Tra cielo e terra” prosegue sotto la cornice –

RITMO NATURALE


– Un messaggio legato a questo film –


Dopo questo viaggio, nell’autunno del 2024, mi sono immerso a tempo pieno nella salute della società olandese. Con 10 milioni di persone affette da malattie croniche e 2,9 milioni con disturbi psicologici da moderati a gravi, sembra difficile restare integri nei Paesi Bassi. 1,6 milioni soffrono di sintomi da stress e burn-out, e oltre un milione assume antidepressivi. Viviamo in una società medicalizzata. Viviamo più a lungo, ma siamo più malati. E questo non vale solo per gli anziani. I giovani, forse, stanno ancora peggio.

LA CRESCITA PERSONALE NON BASTA

E a questo non può sopperire nemmeno lo sviluppo personale – nonostante i più di 100.000 coach presenti nei Paesi Bassi. Perché i processi sottostanti che guidano i nostri comportamenti non sono in equilibrio.

L METABOLISMO COME INDICATORE


Il nostro metabolismo – un processo biologico che regola l’energia nel nostro corpo e nel nostro cervello – ha un grande valore predittivo per i problemi mentali e fisici. Ho appreso questo dalla psichiatria metabolica. Ci sono cinque fattori chiave per capire come sta il nostro metabolismo: pressione sanguigna, glicemia, percentuale di grasso, valori dei trigliceridi e livello di colesterolo HDL. I dati nella società olandese sono allarmanti. E nei prossimi anni la situazione peggiorerà.

SEGUI UN ‘RITMO NATURALE’

Il messaggio: segui un “ritmo naturale”! Vivi con le stagioni, muoviti, prenditi momenti di riposo e soprattutto evita i cibi (ultra)processati. Consuma con moderazione carboidrati, zucchero e alcol. Dopo questo viaggio ho cambiato il mio stile di vita. Ho trovato una fonte inesauribile di energia e una grande pace mentale. E lo vedo in piccolo anche durante i miei viaggi, quando le persone si riconnettono alla natura e riscoprono il loro ritmo naturale.

MAGGIORE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO

Una volta che lo sperimenti, la tua capacità di apprendere aumenta notevolmente, ed è molto più facile cambiare comportamento e comunicazione, e affrontare questioni legate a team, leadership, senso e significato.

CIÒ CHE È PIÙ ESSENZIALE E AUTENTICO

Sette partecipanti e un coach che, spontaneamente, offrono contesto al proprio processo interiore e a questo viaggio. Ascolta le loro storie, osserva gli sguardi e le immagini, e scopri cosa può fare per te la forza della guida nella natura e in montagna. Ci porta sempre verso ciò che è più essenziale e autentico.

GRATITUDINE

Voglio ancora una volta ringraziare Jane, Frederieke, Marjan, Patrick, Kees e Hester per la loro apertura e il loro coraggio. L’ho fatto anche ieri, alla prima del film a Blaricum, di fronte a familiari, insegnanti, colleghi e amici. Per aver avuto fiducia nell’intraprendere questa avventura con me e Jim. E per aver permesso di filmare quel processo intimo lì, tra le montagne. È davvero qualcosa di speciale.

La condizione è che nessuna immagine venga diffusa senza il loro consenso. Anche qui vale: sicurezza e fiducia prima di tutto.

Ma soprattutto, voglio ringraziare Jim Fock per la sua passione, creatività, dedizione e instancabile impegno. Grazie di cuore! È stata un’avventura meravigliosa da vivere insieme. Non l’avrei mai immaginato nemmeno nei miei sogni più audaci. Un vero dono.

È chiaro, ma voglio dirlo esplicitamente:
“So che non avrei potuto realizzare questo splendido documento con nessun altro. Se un giorno vorrai un bel film, ti raccomando Jim con tutto il mio cuore.”

PIANIFICA UNA CONVERSAZIONE SENZA IMPEGNO